NONO LIVELLO
I CIPRESSI DI
ROGER PEYREFITTE
INGRESSO AL TEMPIO DI RE SALOMONE
Il nono livello, la parte alta del Tempio di Re Salomone, è caratterizzato da cipressi secolari, mandorli e ulivi. E’ stato il luogo preferito dello scrittore francese Roger Peyrefitte:
“Scelsi, per assicurare la tranquillità del mio lavoro, una casetta in via Rotabile Castelmola, all’estremità della città, dal lato della montagna – scriveva Peyrefitte – Avevo, inoltre, la vicinanza di un bosco di cipressi, nel quale andavo a lavorare a mio piacimento, avendo tutta un’attrezzatura a tal uopo, un sacco a pelo che stendevo per terra, un cuscino per appoggiarmi al fusto di un albero vicino ... era la Sicilia del tempo degli Dei”.
Visto il D.D.G. nr. 7538 del 29 settembre 2005 della Regione Siciliana, è stata avanzata la richiesta di inserire questo luogo nell’Albo delle Piante Monumentali della Sicilia.
Il nono livello, la parte alta del Tempio di Re Salomone, è caratterizzato da cipressi secolari, mandorli e ulivi. E’ stato il luogo preferito dello scrittore francese Roger Peyrefitte:
“Scelsi, per assicurare la tranquillità del mio lavoro, una casetta in via Rotabile Castelmola, all’estremità della città, dal lato della montagna – scriveva Peyrefitte – Avevo, inoltre, la vicinanza di un bosco di cipressi, nel quale andavo a lavorare a mio piacimento, avendo tutta un’attrezzatura a tal uopo, un sacco a pelo che stendevo per terra, un cuscino per appoggiarmi al fusto di un albero vicino ... era la Sicilia del tempo degli Dei”.
Visto il D.D.G. nr. 7538 del 29 settembre 2005 della Regione Siciliana, è stata avanzata la richiesta di inserire questo luogo nell’Albo delle Piante Monumentali della Sicilia.